Arrosto di vitello con salsa

L’arrosto di vitello con salsa è uno dei piatti più amati in tutto il mondo. La sua storia risale a molti secoli fa, quando il vitello era considerato una prelibatezza riservata solo alle classi nobili.

La prima menzione scritta dell’arrosto di vitello risale al medioevo, quando i cuochi della corte reale iniziarono a preparare questo piatto per i loro signori. Inizialmente, l’arrosto veniva cucinato intero e servito con poche spezie e una salsa semplice.

Con il passare dei secoli, la ricetta è stata migliorata e arricchita con nuovi ingredienti e spezie. Nel XIX secolo, l’arrosto di vitello con salsa diventò un piatto molto popolare nella cucina francese.

Oggi, l’arrosto di vitello con salsa è un piatto che si trova in molte cucine del mondo. La carne viene tagliata a fette sottili e servita con una salsa cremosa fatta con ingredienti come panna, senape, rosmarino e timo.

L’arrosto di vitello con salsa è un piatto molto apprezzato per la sua delicatezza e il suo sapore raffinato. È un piatto che si presta ad essere servito in occasioni speciali, come pranzi di festa o cene romantiche.

In definitiva, la storia dell’arrosto di vitello con salsa ci mostra come la cucina sia sempre in evoluzione e come i gusti e le preferenze delle persone cambino nel tempo. Tuttavia, la bellezza di questo piatto sta nel fatto che, nonostante le sue origini antiche, continua ad essere un piatto amatissimo e molto apprezzato in tutto il mondo.

Ricetta arrosto di vitello con salsa

Ingredienti:
– 1 kg di arrosto di vitello
– 2 spicchi d’aglio
– rosmarino fresco
– salvia fresca
– sale
– pepe nero
– 2 cucchiai di olio d’oliva
– 1 bicchiere di vino bianco secco
– 500 ml di brodo vegetale

Per la salsa:
– 2 cucchiai di maizena
– 2 bicchieri di brodo vegetale
– sale
– pepe nero

Preparazione:
1. Preriscaldare il forno a 180°C.
2. In una padella, scaldare l’olio d’oliva e aggiungere gli spicchi d’aglio interi, qualche rametto di rosmarino e salvia freschi. Saltare brevemente gli aromi per profumare l’olio.
3. Aggiungere l’arrosto di vitello e sigillarlo su tutti i lati, finché non diventa dorato uniformemente.
4. Salare e pepare l’arrosto su tutti i lati.
5. Trasferire l’arrosto in una teglia per il forno, aggiungere il bicchiere di vino bianco e il brodo vegetale.
6. Infornare l’arrosto e cuocerlo per circa 1 ora e mezza, o fino a che non raggiunge una temperatura interna di 60°C.
7. Togliere l’arrosto dal forno e lasciarlo riposare per 10-15 minuti prima di affettarlo.
8. Nel frattempo, preparare la salsa: in una casseruola, sciogliere la maizena nel brodo vegetale freddo, mescolando bene per evitare grumi. Portare a ebollizione a fuoco medio, continuando a mescolare, finché la salsa si addensa. Aggiungere sale e pepe nero a piacere.
9. Servire l’arrosto affettato con la salsa calda.

Abbinamenti

L’arrosto di vitello con salsa è un piatto molto apprezzato in cucina, che si presta ad abbinamenti con diversi cibi e bevande.

Tra gli abbinamenti più classici, possiamo citare le patate al forno come contorno perfetto per l’arrosto di vitello. In alternativa, si possono servire le verdure al vapore o saltate in padella, come carote, zucchine, peperoni e funghi. Anche una semplice insalata verde può essere un’ottima scelta per accompagnare questo piatto.

Per quanto riguarda le bevande, l’arrosto di vitello con salsa si presta ad essere accompagnato da vini rossi corposi e strutturati, come il Chianti o il Barolo. In alternativa, si possono scegliere vini bianchi secchi e aromatici, come il Vermentino o il Sauvignon. Anche la birra può essere un’ottima scelta, soprattutto se si preferisce un abbinamento più informale e spensierato.

In generale, l’arrosto di vitello con salsa è un piatto molto versatile, che si presta ad essere abbinato con diverse preparazioni e gusti. L’importante è scegliere gli ingredienti di qualità e abbinarli in modo armonioso, in modo da valorizzare al massimo il sapore e la consistenza dell’arrosto.

Idee e Varianti

La ricetta dell’arrosto di vitello con salsa può essere declinata in diverse varianti a seconda dei gusti e delle esigenze.

Si può optare per l’utilizzo di diverse parti del vitello come il carré, la coscia, la spalla o il petto, a seconda delle preferenze.

La salsa può essere preparata con ingredienti diversi, come il vino rosso, il brodo di carne, le erbe aromatiche, la senape o la panna, per creare una salsa più densa e cremosa.

Inoltre, si può scegliere di aromatizzare la carne con spezie come il rosmarino, il timo o l’aglio, oppure con frutti come l’arancia o il limone per dare un tocco di freschezza alla ricetta.

Infine, si può decidere di accompagnare l’arrosto con contorni diversi, come patate al forno, verdure grigliate o insalata mista, per creare un piatto completo e gustoso.