baccalà alla pizzaiola

Il baccalà alla pizzaiola è un piatto tipico della cucina napoletana. La storia di questo piatto risale al periodo della Seconda Guerra Mondiale, quando il baccalà era un alimento economico e molto diffuso tra le famiglie più povere.

La ricetta del baccalà alla pizzaiola è stata ideata dai pizzaioli napoletani, che volevano creare un piatto gustoso e nutriente utilizzando i pochi ingredienti a disposizione.

Il baccalà viene ammorbidito in acqua per alcune ore, poi viene tagliato a pezzi e cotto in padella con pomodorini freschi, aglio, origano e peperoncino. La cottura lenta e delicata permette al baccalà di amalgamarsi perfettamente con gli ingredienti della pizzaiola, creando un piatto ricco di sapori e profumi.

Il baccalà alla pizzaiola è diventato uno dei piatti più rappresentativi della cucina napoletana, apprezzato anche al di fuori dei confini regionali. Oggi, la ricetta originale è stata arricchita con l’aggiunta di ingredienti come olive nere, capperi e basilico, ma la sua essenza rimane quella di un piatto semplice, genuino e gustoso.

Ricetta baccalà alla pizzaiola

Ingredienti:
– 600 gr di baccalà ammollato
– 500 gr di pomodori pelati
– 1 cipolla
– 2 spicchi d’aglio
– Origano
– Peperoncino
– Sale
– Olio extravergine d’oliva

Preparazione:

1. Iniziare tagliando la cipolla a fette sottili e l’aglio a pezzetti piccoli.
2. In una padella capiente, far soffriggere la cipolla e l’aglio in un filo d’olio extravergine d’oliva finché non saranno dorati.
3. Unire i pomodori pelati, precedentemente passati al mixer, e aggiungere un pizzico di sale, origano e peperoncino a piacere.
4. Lasciar cuocere il sugo per circa 10 minuti a fuoco medio.
5. Nel frattempo, tagliare il baccalà a pezzi non troppo grandi e farlo cuocere in una padella con un filo d’olio per circa 5 minuti per lato.
6. Unire il baccalà al sugo e fare cuocere il tutto insieme per altri 10 minuti circa, fino a quando il pesce risulterà morbido e ben cotto.
7. Servire il baccalà alla pizzaiola caldo, magari accompagnato con delle patate al forno. Buon appetito!

Abbinamenti

Il baccalà alla pizzaiola è un piatto versatile che si presta ad abbinamenti con altri cibi e bevande. Ad esempio, si può servire con del pane casereccio o con della polenta per completare il pasto. Inoltre, si può abbinare con delle verdure come i peperoni o i pomodori, che si sposano perfettamente con il sapore intenso del baccalà.

Per quanto riguarda le bevande, si possono scegliere sia vini bianchi che rossi, dipende dalla preferenza personale. Se si preferiscono i vini bianchi si può optare per un Vermentino o un Soave, mentre per i vini rossi si può scegliere un Chianti o un Montepulciano d’Abruzzo. In alternativa, si possono anche scegliere delle birre artigianali con note fruttate e luppolate, che bilanciano il sapore intenso del baccalà.

In ogni caso, il baccalà alla pizzaiola è un piatto che si presta ad abbinamenti creativi e personalizzati, in base ai gusti e alle preferenze individuali.

Idee e Varianti

Il baccalà alla pizzaiola è un piatto tipico della cucina italiana a base di baccalà, pomodoro e origano. Esistono diverse varianti di questa ricetta a seconda delle regioni e dei gusti personali. Una delle varianti più comuni prevede l’utilizzo di capperi, olive e peperoni per arricchire il sapore del piatto. Altre varianti prevedono l’aggiunta di prezzemolo, aglio o peperoncino per dare un tocco di piccantezza. In alcune zone si utilizza anche la mozzarella per dare ulteriore cremosità al piatto. In ogni caso, il segreto di un baccalà alla pizzaiola perfetto sta nella cottura lenta e nel tempo di riposo per far amalgamare bene tutti i sapori.