
Il baccalà lesso ha una lunga storia che risale al Medioevo. Questo piatto è originario delle regioni costiere dell’Europa settentrionale e centrale, dove il pesce fresco era difficile da conservare e trasportare.
Il baccalà è una varietà di merluzzo che viene essiccato e salato per conservarlo. Grazie alla sua lunga conservazione, il baccalà divenne un alimento fondamentale per i marinai durante i lunghi viaggi in mare.
Nel corso dei secoli, il baccalà lesso divenne un piatto popolare in molte cucine europee. In Italia, il baccalà lesso è una specialità della cucina ligure, veneta e campana.
La preparazione del piatto è semplice, ma richiede tempo e pazienza. Il baccalà viene ammollato in acqua fredda per almeno 48 ore per eliminare l’eccesso di sale. Successivamente, viene cotto in acqua bollente per circa 30-40 minuti, fino a quando la carne diventa morbida e delicata.
Il baccalà lesso si serve caldo, accompagnato da patate lesse e verdure fresche. È un piatto gustoso e sostanzioso, perfetto per le giornate fredde e invernali.
Oggi, il baccalà lesso è ancora un piatto molto apprezzato in molte parti del mondo. Grazie alla sua lunga storia e alla sua semplicità, il baccalà lesso rappresenta un simbolo della cucina tradizionale e della cultura dei popoli del mare.
Ricetta baccalà lesso
Ingredienti:
– 1 kg di baccalà
– 2 spicchi di aglio
– 1 limone
– Prezzemolo
– Olio extravergine di oliva
Preparazione:
1. Ammollare il baccalà in acqua fredda per almeno 48 ore, cambiando l’acqua ogni 8 ore.
2. In una pentola capiente, portare a ebollizione abbondante acqua con un spicchio d’aglio e un rametto di prezzemolo.
3. Aggiungere il baccalà e cuocere per circa 20-25 minuti, fino a quando risulterà morbido.
4. Scolare il baccalà, eliminare la pelle e le eventuali spine e disporlo su un piatto da portata.
5. Spremere il limone sul baccalà e condire con olio extravergine di oliva e prezzemolo tritato.
6. Servire caldo accompagnato da contorni a piacere, come patate bollite o insalata mista.
Abbinamenti
Il baccalà lesso è un piatto dalla forte personalità, dal sapore intenso e deciso, che richiede abbinamenti attenti e ponderati per esaltarne i sapori e non renderlo troppo pesante per il palato.
Tra i cibi che si sposano bene con il baccalà lesso ci sono sicuramente le patate, che possono essere lessate insieme al pesce o servite a parte come contorno. Il baccalà lesso si presta anche ad essere accompagnato da verdure come carote, cipolle, sedano e pomodori, che vanno tagliati a cubetti e cotti insieme al pesce per dare una saporita guarnizione.
Un’alternativa gustosa è quella di preparare una salsina a base di prezzemolo tritato, aglio, olio extravergine di oliva e peperoncino, da versare sul baccalà ancora caldo per insaporire ulteriormente il piatto.
Per quanto riguarda le bevande da abbinare al baccalà lesso, la scelta può ricadere su alcuni vini bianchi come il Vermentino, il Fiano o il Greco di Tufo, che sanno valorizzarne l’aroma di mare e la delicata sapidità. Anche un buon rosato come il Cerasuolo d’Abruzzo può risultare un’eccellente scelta, mentre per chi preferisce i vini rossi, il Nero d’Avola siciliano è una buona opzione, grazie alla sua freschezza e leggerezza.
In alternativa, se si vuole restare su una scelta classica e tradizionale, si può optare per una birra bionda o una limonata fresca, che donano una nota leggera e frizzante al piatto.
Idee e Varianti
Il baccalà lesso è una ricetta molto amata in molte parti del mondo. In base alla tradizione regionale e alle preferenze personali, ci sono molte varianti della ricetta. Ad esempio, in alcune regioni si aggiunge il pomodoro al pesce lesso, mentre in altre si usa solo aglio e prezzemolo. Alcuni preferiscono aggiungere peperoncino per dare un tocco piccante, mentre altri preferiscono un sapore più delicato e usano solo olio e limone per condire il pesce. In alcuni casi, il baccalà lesso viene servito con patate bollite o verdure come contorno, mentre in altri viene servito da solo. In ogni caso, il baccalà lesso è un piatto saporito e salutare che può essere preparato in molte varianti diverse per soddisfare i gusti di tutti.