branzino all’acqua pazza

Il piatto branzino all’acqua pazza ha origini antiche e incerte. Alcune fonti lo fanno risalire alla tradizione marinara siciliana, altre lo attribuiscono alla cucina napoletana. Ma come è nata questa ricetta?

La leggenda vuole che il piatto sia stato inventato da un pescatore che, durante una notte di pesca, si accorse di aver dimenticato gli ingredienti per cucinare il pesce e decise di utilizzare ciò che aveva sotto mano: acqua di mare, pomodori e olio d’oliva.

In realtà, la ricetta dell’acqua pazza risale almeno al XVI secolo, quando il medico e naturalista Andrea Bacci la descrisse nel suo libro “Il libro della cucina”. La preparazione prevedeva l’utilizzo di pesce di mare, preferibilmente branzino, acqua di mare, pomodori, aglio, prezzemolo, olio d’oliva e peperoncino.

Il nome “acqua pazza” deriva dal fatto che la cottura del pesce avviene in una pentola coperta, dove i vapori dell’acqua e del pomodoro si uniscono a quelli del pesce, creando una sorta di “pazza danza”.

Negli anni, la ricetta è stata rivisitata e arricchita con l’aggiunta di ingredienti come capperi, olive, peperoni e vino bianco. Oggi il branzino all’acqua pazza è considerato uno dei piatti più rappresentativi della cucina mediterranea e viene apprezzato per la sua semplicità e leggerezza.

Ricetta branzino all’acqua pazza

Ingredienti per 4 persone:
– 4 branzini (circa 600 gr. l’uno)
– 4 pomodori maturi
– 2 spicchi d’aglio
– 1 bicchiere di vino bianco secco
– 1/2 bicchiere di olio extravergine d’oliva
– 1/2 bicchiere di acqua
– 1 mazzetto di prezzemolo
– sale e pepe q.b.

Preparazione:
1. Pulite i branzini, togliete le interiora e le lische, poi lavateli sotto l’acqua corrente e asciugateli con della carta assorbente.
2. Tagliate i pomodori a cubetti e tritate l’aglio e il prezzemolo.
3. In una padella abbastanza grande, versate l’olio extravergine d’oliva e fate rosolare l’aglio tritato.
4. Aggiungete i pomodori e lasciateli cuocere per qualche minuto finché non si saranno ammorbiditi.
5. Versate il vino bianco e lasciate evaporare l’alcol a fuoco vivace.
6. Aggiungete l’acqua, il prezzemolo tritato, il sale e il pepe e mescolate bene.
7. Disponete i branzini nella padella, copriteli con la salsa, coprite la padella con un coperchio e lasciate cuocere per circa 10-15 minuti a fuoco moderato, girandoli un paio di volte in modo che cuociano uniformemente.
8. Quando i branzini saranno cotti, serviteli ben caldi e accompagnati con la salsa di pomodori e prezzemolo.

Abbinamenti

La ricetta del branzino all’acqua pazza è un piatto gustoso e salutare che si presta ad essere accostato a diversi altri cibi e bevande per un pasto completo e sfizioso.

Per quanto riguarda gli abbinamenti culinari, il branzino all’acqua pazza si sposa alla perfezione con un contorno di verdure fresche, come ad esempio pomodorini, zucchine o patate al forno. In alternativa, si può optare per un’insalata verde o una porzione di riso basmati a cui aggiungere una spolverata di prezzemolo tritato per dare più sapore.

Per quanto riguarda le bevande, il branzino all’acqua pazza si abbina benissimo con un vino bianco secco e fruttato, come ad esempio un Greco di Tufo o un Vermentino di Sardegna. In alternativa, si può optare per una birra chiara e fresca per spezzare la sapidità del pesce.

In conclusione, il branzino all’acqua pazza è un piatto versatile che può essere accostato a molteplici cibi e bevande per creare un pasto completo e gustoso. Scegliere gli abbinamenti giusti è fondamentale per esaltare il sapore del pesce e creare un’esperienza culinaria indimenticabile.

Idee e Varianti

La ricetta del branzino all’acqua pazza è molto versatile e si presta a molte varianti. Una delle più comuni consiste nell’aggiungere al classico mix di acqua, pomodori, aglio e prezzemolo, anche olive, capperi e peperoncino per dare un tocco di sapore in più.

In alternativa, si può sostituire l’acqua con il brodo di pesce per un gusto più intenso e arricchire la ricetta con verdure come zucchine, patate e carote.

Per un tocco esotico invece, si possono aggiungere spezie come curcuma, zenzero e coriandolo insieme a latte di cocco per una variante dal sapore orientale.

Ma non solo, per una versione più leggera si può optare per l’acqua di cocco invece dell’acqua normale e abbinare il branzino a verdure al vapore come asparagi e broccoli.

Insomma, le varianti del branzino all’acqua pazza sono infinite e permettono di soddisfare ogni palato e gusto.