
La storia del piatto ciambella salata inizia in Italia nel XV secolo, quando le ciambelle dolci venivano preparate per le occasioni speciali come matrimoni, battesimi e feste.
Con il passare del tempo, la ricetta si è evoluta e sono state create versioni salate della ciambella, che erano ideali per essere servite come antipasto o spuntino.
La ciambella salata è realizzata con farina, uova, formaggio grattugiato o salumi come pancetta o prosciutto cotto, olio d’oliva e lievito. La pasta viene impastata e poi lasciata riposare per un po’, prima di essere modellata in una forma circolare e infornata.
La ciambella salata è perfetta da gustare come antipasto o spuntino, e può essere servita calda o fredda, con una varietà di salse e condimenti.
Oggi, la ciambella salata è ancora molto popolare in Italia e viene spesso servita come antipasto in occasioni speciali come cene di famiglia, feste e matrimoni. Inoltre, la ciambella salata è diventata un piatto molto apprezzato anche all’estero, grazie alla sua semplicità e al suo sapore unico.
Ricetta ciambella salata
Gli ingredienti per la ciambella salata sono:
– 300g di farina 00
– 3 uova
– 120ml di latte
– 100g di formaggio grattugiato (tipo parmigiano o pecorino)
– 100g di prosciutto cotto o salame tagliato a cubetti
– 1 bustina di lievito per torte salate
– 50ml di olio extravergine d’oliva
– Sale e pepe q.b.
La preparazione della ciambella salata è la seguente:
1. Preriscaldare il forno a 180°C e ungere una teglia per ciambelle con un po’ di olio.
2. In una ciotola, mescolare la farina con il lievito, il sale e il pepe.
3. In una seconda ciotola, sbattere le uova con il latte e l’olio.
4. Aggiungere la miscela di uova alla farina e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
5. Aggiungere il formaggio grattugiato e il prosciutto cotto (o il salame) e mescolare di nuovo.
6. Versare il composto nella teglia per ciambelle e livellare la superficie.
7. Infornare la ciambella salata per circa 30-35 minuti, o fino a quando la superficie è dorata e croccante.
8. Sfornare la ciambella salata e farla raffreddare per qualche minuto prima di servirla.
La ciambella salata è perfetta per un aperitivo o una cena informale, e può essere servita calda o fredda. Si conserva bene per un paio di giorni, coperta con pellicola trasparente.
Abbinamenti
La ciambella salata è un piatto molto versatile che può essere abbinato a molte altre pietanze e bevande.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, la ciambella salata è perfetta da servire come antipasto o accompagnamento a un aperitivo. Si può abbinare con formaggi, salumi, olive e altri prodotti tipici della cucina italiana. Inoltre, la ciambella può essere anche arricchita con ingredienti come zucchine, carciofi, funghi e speck per renderla ancora più saporita.
Per quanto riguarda le bevande, la ciambella si abbina bene a vini bianchi freschi e frizzanti come il Prosecco o il Vermentino. In alternativa, si può optare per un rosé o un vino rosso leggero come il Chianti o il Bardolino.
Se invece si preferisce una bevanda analcolica, la ciambella salata si abbina bene con succhi di frutta freschi, tè freddo o birre artigianali.
In ogni caso, la ciambella è un piatto perfetto per tutte le occasioni, dalle cene informali con gli amici alle feste di compleanno o alle cene di famiglia.
Idee e Varianti
Ci sono molte varianti della ricetta della ciambella e dipende dal gusto personale e dagli ingredienti disponibili. Si può aggiungere del formaggio grattugiato, come pecorino o parmigiano, per dare un sapore più forte alla ciambella. In alternativa, si può utilizzare del salmone affumicato o delle olive tagliate a pezzetti per un sapore più mediterraneo. Alcune ricette prevedono l’aggiunta di erbe aromatiche fresche, come maggiorana o rosmarino, per un aroma più intenso. Se si cerca un’alternativa vegetariana, si può utilizzare del tofu o della mozzarella come base di formaggio. Inoltre, si possono utilizzare farine diverse, come farina di mais o farina integrale, per creare una variante più rustica della ciambella . Infine, si può giocare con la forma della ciambella, creando magari delle piccole ciambelline salate da servire come antipasto.