
La storia dei fagottini di crespella ripieni ha origini molto antiche e incerte, ma si sa che il piatto è molto diffuso in molte regioni italiane e viene preparato in diverse varianti a seconda dei gusti e delle tradizioni locali.
La ricetta prevede l’utilizzo di crespelle sottili, fatte con farina, uova, latte e burro, che vengono ripiegate su se stesse per creare dei piccoli sacchetti ripieni di ingredienti golosi e saporiti.
Il ripieno può variare a seconda delle preferenze e delle disponibilità, ma spesso si utilizzano ingredienti come formaggi, verdure, carne, pesce, funghi e spezie. I fagottini vengono poi chiusi con uno stecchino o legati con una striscia di erba cipollina, e cotti in forno o in padella con un po’ di burro o olio.
La preparazione dei fagottini di crespella ripieni richiede un po’ di tempo e patience, ma il risultato finale è sempre molto gratificante e gustoso. Il piatto è perfetto per un pranzo o una cena speciale, magari accompagnato da un bicchiere di vino rosso e da un buon contorno di verdure o patate.
In Italia, i fagottini di crespella ripieni sono molto popolari soprattutto in Toscana, Emilia Romagna, Lombardia e Piemonte, dove vengono preparati in molte varianti diverse. Ma il piatto si è diffuso anche in altre regioni e paesi del mondo, diventando una prelibatezza apprezzata da tutti i buongustai.
Ricetta fagottini di crespella ripieni
Ingredienti:
– 8 crespelle
– 200g di ricotta fresca
– 100g di spinaci lessati e tritati
– 50g di parmigiano grattugiato
– sale e pepe q.b.
– olio extravergine di oliva q.b.
Preparazione:
1. In una ciotola, mescolare la ricotta con gli spinaci e il parmigiano grattugiato. Aggiungere sale e pepe a piacere.
2. Disporre le crespelle su un piano di lavoro e farcire ogni crespella con un cucchiaino di ripieno al centro.
3. Piegare le crespelle a metà per formare dei fagottini e sigillare bene i bordi con le dita.
4. In una padella antiaderente, scaldare un filo d’olio e disporre i fagottini di crespella. Cuocere a fuoco medio-basso per 2-3 minuti per lato, finché saranno dorati e croccanti.
5. Servire i fagottini di crespella caldi, accompagnati da una salsa a piacere.
Abbinamenti
I fagottini di crespella ripieni sono un piatto molto versatile che si presta ad essere abbinato con molti altri cibi e bevande. In primis, si può scegliere il ripieno dei fagottini in base alle proprie preferenze e ai propri gusti: si possono farcire con verdure, carne, formaggi o anche con un ripieno dolce a base di frutta.
Una buona opzione sarebbe quella di abbinare i fagottini di crespella ripieni di verdure ad una fresca insalata mista, in modo da creare un pasto leggero e bilanciato. In alternativa, si può scegliere di servirli come contorno ad un secondo piatto di carne o pesce.
Per quanto riguarda le bevande, i fagottini di crespella ripieni si abbinano bene con vini bianchi freschi e fruttati come un Vermentino o un Sauvignon Blanc. In alternativa, si possono servire con una birra artigianale chiara e frizzante.
Se si sceglie di preparare i fagottini di crespella ripieni con un ripieno dolce a base di frutta, si possono abbinare ad una dolce crema inglese o ad una salsa di cioccolato. In questo caso, un vino dolce come un Moscato d’Asti o un Passito di Pantelleria sarà la scelta perfetta per completare il pasto in bellezza.
Insomma, i fagottini di crespella ripieni sono un piatto delizioso e versatile che si presta ad essere abbinato con molte altre preparazioni culinarie e bevande, a seconda delle proprie preferenze e dei propri gusti.
Idee e Varianti
Ci sono molte varianti della ricetta dei fagottini di crespella ripieni, ma la base è sempre la stessa: si preparano delle crespelle sottili, si riempiono con un ripieno a piacere e si chiudono a fagotto. Il ripieno può essere dolce o salato e può comprendere ingredienti come formaggio, verdure, carne, frutta e cioccolato. Alcune varianti comuni includono fagottini ripieni di spinaci e ricotta, fagottini al salmone affumicato e formaggio cremoso, fagottini al prosciutto cotto e formaggio, fagottini alla frutta con marmellata e crema di formaggio, e fagottini al cioccolato con crema di cioccolato e fragole. Inoltre, si possono variare anche le salse per accompagnare i fagottini, utilizzando ad esempio una salsa di pomodoro fresco o una salsa al formaggio. In ogni caso, i fagottini di crespella ripieni sono un piatto versatile e delizioso che può essere servito come antipasto, piatto principale o dessert.