filetto di lonza di maiale in carpione

Il filetto di lonza di maiale in carpione è un piatto tipico della tradizione culinaria italiana, particolarmente diffuso nelle regioni settentrionali come il Veneto e la Lombardia.

La storia di questo piatto risale al Medioevo, quando i monaci che vivevano nei monasteri delle campagne erano soliti preparare il carpione per conservare il pesce fresco. Il carpione era una marinatura a base di aceto, vino bianco, erbe aromatiche e spezie, che serviva ad aromatizzare e conservare il pesce per un periodo più lungo.

Con il passare del tempo, questa tecnica di conservazione è stata applicata anche alla carne, e in particolare al maiale, che rappresentava una fonte di proteine economica e facilmente reperibile nelle campagne.

Il filetto di lonza di maiale in carpione è quindi nato come una variante del carpione di pesce, in cui la marinatura a base di aceto e vino bianco è stata arricchita con spezie come il pepe, il chiodo di garofano e la cannella, per conferire alla carne un sapore intenso e speziato.

Il piatto viene preparato tagliando il filetto di lonza di maiale a fette sottili, che vengono poi immersi nella marinatura e lasciati a riposare per diverse ore, fino a che la carne non risulti morbida e perfettamente insaporita.

Il filetto di lonza di maiale in carpione è un piatto versatile e gustoso, che può essere servito come antipasto o secondo piatto, accompagnato da contorni di verdure o patate al forno. Grazie al suo sapore deciso e speziato, è apprezzato anche in abbinamento a vini rossi strutturati e corposi, come il Chianti o il Barbera.

Ricetta filetto di lonza di maiale in carpione

Ingredienti:

– 1 filetto di lonza di maiale
– 1/2 cipolla
– 1 carota
– 1 gambo di sedano
– 1 spicchio d’aglio
– 1 foglia di alloro
– 1 cucchiaino di semi di finocchio
– 1/2 cucchiaino di semi di coriandolo
– 1/2 cucchiaino di pepe nero in grani
– 1/2 cucchiaino di sale
– 2 cucchiai di farina
– 1 bicchiere di aceto di vino bianco
– 2 bicchieri di acqua
– olio extravergine di oliva

Preparazione:

1. In una padella grande, scaldare un po’ di olio extravergine di oliva e aggiungere la cipolla, la carota e il sedano, tutti tagliati a cubetti. Aggiungere l’aglio tagliato a fettine sottili, la foglia di alloro e i semi di finocchio e coriandolo. Fare cuocere a fuoco medio fino a quando le verdure sono morbide.

2. Prendere il filetto di lonza di maiale e spolverarlo con la farina da entrambi i lati.

3. In una padella separata, scaldate un po’ di olio extravergine di oliva e mettete il filetto di lonza a dorare su entrambi i lati.

4. Una volta dorato, aggiungere il filetto nella padella con le verdure.

5. Aggiungere il sale e il pepe nero in grani, poi versare l’aceto di vino bianco e l’acqua.

6. Coprire la padella e lasciando cuocere il filetto a fuoco medio per circa 30 minuti.

7. Dopo 30 minuti, togliere il filetto dalla padella e lasciarlo raffreddare.

8. Tagliare il filetto a fette sottili e metterlo in un contenitore di vetro.

9. Versare il liquido in cui è stato cotto il filetto sulla carne e lasciarlo marinare per almeno 1 ora.

10. Servire il filetto di lonza di maiale in carpione freddo, decorato con alcune verdure.

Abbinamenti

Il filetto di lonza di maiale in carpione è un piatto dal gusto intenso e deciso, che si abbina perfettamente con una vasta gamma di alimenti e bevande.

Per quanto riguarda gli abbinamenti alimentari, il filetto di lonza di maiale in carpione si sposa bene con contorni a base di verdure e legumi, come ad esempio i piselli, le carote o le zucchine alla julienne. Ma anche con patate e funghi trifolati, che donano al piatto una nota di sapore rustico e terroso.

Tra i formaggi, è possibile accompagnare il filetto di lonza di maiale in carpione con formaggi a pasta dura come il pecorino o il parmigiano reggiano, che si sposano perfettamente con la consistenza morbida del maiale.

Per quanto riguarda le bevande, si consiglia di abbinare il filetto di lonza di maiale in carpione con vini rossi corposi e strutturati come il Nero D’Avola o il Chianti Classico. Ma anche con birre artigianali ambrate o scure, che bilanciano la sapidità del piatto con una nota di freschezza.

In generale, l’abbinamento del filetto di lonza di maiale in carpione con altri cibi e bevande dipende dalle preferenze personali e dalla tipologia di piatto che si vuole ottenere. Tuttavia, il piatto offre una vasta gamma di possibilità per sperimentare e creare abbinamenti unici e gustosi.

Idee e Varianti

Il filetto di lonza di maiale in carpione è un piatto tipico della cucina italiana, originario dell’Emilia-Romagna e della Lombardia. Si tratta di una ricetta a base di carne di maiale marinata in aceto, olio, aromi e spezie, cotta in padella o al forno.

Esistono diverse varianti della ricetta del filetto di lonza di maiale in carpione, che si differenziano soprattutto per la composizione della marinatura e per i tempi di cottura.

Una delle varianti più comuni prevede di marinare la carne con aceto bianco, vino bianco secco, cipolle, carote, sedano, alloro, chiodi di garofano e pepe in grani, per almeno 12 ore. Dopo la marinatura, la carne viene asciugata e fatta rosolare in una padella con olio, aglio e rosmarino, per poi essere cotta in forno a 180°C per circa 30-40 minuti.

Un’altra variante prevede di marinare la carne con aceto di mele, zucchero, timo, alloro e pepe, per almeno 24 ore. Dopo la marinatura, la carne viene cotta in padella con olio, aglio e salvia, per poi essere servita con la salsa ottenuta dalla marinatura.

In altre versioni della ricetta si possono utilizzare diverse spezie e aromi, come zenzero, cannella, cardamomo, coriandolo, mentuccia e prezzemolo, per dare alla carne un sapore più aromatico e speziato.

Inoltre, alcune varianti prevedono di aggiungere alla marinatura altri ingredienti come uva passa, pinoli, olive o capperi, per arricchire il piatto di sapori e consistenze diverse.

In ogni caso, il filetto di lonza di maiale in carpione è un piatto gustoso e versatile, che si presta a molte varianti e personalizzazioni. Si può servire come secondo piatto o come antipasto, accompagnato da verdure o patate al forno.