ossobuco di vitello con piselli

Il piatto ossobuco di vitello con piselli è un piatto tradizionale della cucina lombarda. La storia di questo piatto risale al XVIII secolo, quando i contadini della Lombardia usavano cucinare i tagli meno pregiati della carne, come l’ossobuco, per creare piatti gustosi e sostanziosi.

L’ossobuco è un taglio di carne prelevato dalla parte inferiore della coscia del vitello. Il termine “ossobuco” significa letteralmente “osso a buco”, in riferimento all’osso che attraversa il centro del taglio.

Per preparare l’ossobuco di vitello con piselli, si inizia con la cottura dell’ossobuco in una pentola con cipolle, carote, sedano e brodo di carne. Dopo circa due ore di cottura lenta, la carne diventa morbida e succulenta.

A questo punto si aggiungono i piselli, che vengono cotti insieme alla carne per circa 20 minuti. I piselli aggiungono una nota dolce e fresca al piatto, che contrasta perfettamente con la ricchezza della carne.

Il piatto è spesso servito accompagnato da una polenta morbida, che assorbe il sugo di cottura dell’ossobuco e dei piselli.

Oggi l’ossobuco di vitello con piselli è un piatto molto popolare in tutta Italia, e viene spesso servito nei ristoranti come piatto principale. Con la sua ricchezza di sapori e consistenze, questo piatto rappresenta un esempio perfetto della cucina tradizionale italiana.

Ricetta ossobuco di vitello con piselli

Ingredienti:
– 4 fette di ossobuco di vitello
– 1 cipolla grande
– 2 spicchi d’aglio
– 1 carota
– 1 gambo di sedano
– 400 g di piselli freschi o surgelati
– 1 bicchiere di vino bianco secco
– 500 ml di brodo di carne
– farina q.b.
– olio extravergine d’oliva
– sale e pepe nero q.b.

Preparazione:

1. Iniziate dalla preparazione delle verdure: sbucciate la cipolla e tagliatela a cubetti, pulite e tagliate la carota e il sedano a pezzetti e tritate finemente gli spicchi d’aglio.

2. Infarinate le fette di ossobuco, scuotendole bene per eliminare la farina in eccesso.

3. In una padella capiente, scaldate 3-4 cucchiai di olio extravergine di oliva e rosolate le fette di ossobuco da entrambi i lati, finché non saranno ben dorate. Trasferitele in una casseruola o una pentola di terracotta.

4. Nella stessa padella in cui avete cotto la carne, aggiungete le verdure e fatele rosolare a fuoco medio-basso per circa 10 minuti, mescolando spesso.

5. Quando le verdure saranno ben soffritte, sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcol.

6. Aggiungete i piselli, il brodo di carne caldo, il sale e il pepe. Mescolate bene, quindi versate il tutto sulla carne.

7. Coprite la pentola con un coperchio e lasciate cuocere il tutto a fuoco basso per circa 2 ore, girando di tanto in tanto le fette di carne e aggiungendo del brodo caldo se necessario.

8. Quando la carne sarà morbida e ben cotta, il vostro ossobuco con piselli sarà pronto per essere servito ben caldo. Buon appetito!

Abbinamenti

L’ossobuco di vitello con piselli è un piatto gustoso e nutriente che si presta a diversi abbinamenti sia con altri cibi che con bevande e vini.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, l’ossobuco di vitello con piselli si sposa alla perfezione con il risotto alla milanese, un contorno di patate al forno o una purea di patate. Inoltre, si può scegliere di arricchire il piatto con una salsa gremolata, preparata con aglio, limone e prezzemolo, oppure con una salsa di pomodoro fresco.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con le bevande e i vini, l’ossobuco di vitello con piselli si presta a diverse scelte a seconda dei propri gusti e delle occasioni. In generale, si può optare per una birra scura o un vino rosso robusto e corposo, come un Barolo o un Brunello di Montalcino. Se si preferisce un vino bianco, si può optare per un Soave o un Lugana, che si abbinano bene con il sapore delicato dei piselli.

In ogni caso, l’importante è scegliere sempre bevande e vini di qualità e rispettare il proprio gusto personale per rendere ancora più delizioso un piatto già ricco di sapori e profumi.

Idee e Varianti

Ci sono molte varianti della ricetta dell’ossobuco di vitello con i piselli, alcune delle quali prevedono l’aggiunta di ingredienti come carote, cipolle, pomodori e vino bianco o rosso. Alcune ricette richiedono anche l’uso di farina per infarinare la carne prima di cuocerla, mentre altre si basano sull’uso di brodo di carne. Inoltre, alcune varianti possono richiedere l’aggiunta di spezie come il rosmarino, la salvia o il timo per aggiungere ulteriore sapore. In generale, la ricetta dell’ossobuco di vitello con i piselli è molto flessibile e può essere personalizzata a seconda dei gusti e degli ingredienti disponibili.