Pollo al limone

La ricetta del pollo al limone è sicuramente molto facile e apprezzata da tutti!

La storia di questo piatto risale alla cultura culinaria cinese. Si dice che il piatto sia stato creato in una regione del nord della Cina, dove la gente aveva l’abitudine di cucinare il pollo in modo semplice e veloce. La ricetta originale prevedeva di cuocere il pollo in una marinata di limone, zenzero e aglio, che conferiva al piatto un sapore fresco e acidulo.

Il pollo al limone divenne presto un piatto popolare in tutta la Cina e si diffuse anche in altri paesi asiatici, come la Thailandia e il Vietnam. Nel corso degli anni, la ricetta subì alcune modifiche per adattarsi ai gusti locali, ma il limone rimase sempre l’ingrediente principale.

Con l’arrivo degli immigrati cinesi negli Stati Uniti, il pollo al limone divenne un piatto molto diffuso anche in Occidente. Negli anni ’70, il piatto fu inserito nei menu dei ristoranti cinesi americani e divenne uno dei piatti preferiti dai clienti.

Oggi, il pollo al limone è un piatto molto apprezzato in tutto il mondo e viene preparato in molte varianti. La ricetta base prevede di marinare il pollo con succo di limone, zenzero, aglio e salsa di soia, per poi cuocerlo in padella con un po’ di olio e farina, ma questa ricetta è più semplice.

Si può servire con riso bianco o verdure saltate in padella.

Ricetta pollo al limone

Ingredienti:
– 4 petti di pollo
– 2 limoni
– 2 spicchi d’aglio
– 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
– sale e pepe q.b.
– prezzemolo fresco tritato

Preparazione:
1. In una ciotola, spremere il succo di un limone e grattugiare la sua scorza. Aggiungere l’aglio tritato e l’olio extravergine d’oliva e mescolare bene.
2. Tagliare il secondo limone a fette sottili e metterle da parte.
3. Prendere i petti di pollo e tagliarli a metà in modo da avere 8 pezzi. Salare e pepare ogni pezzo.
4. Mettere i pezzi di pollo nella ciotola con la marinata di limone e mescolare bene per farli insaporire.
5. Coprire con la pellicola trasparente e lasciar marinare in frigorifero per almeno 30 minuti (meglio se per un’ora).
6. Scaldare una padella antiaderente a fuoco medio-alto. Aggiungere i pezzi di pollo e cuocere per circa 6-7 minuti per lato, finché non sono dorati e cotti all’interno.
7. Aggiungere le fette di limone sulla padella durante gli ultimi 2-3 minuti di cottura e farle cuocere finché non sono leggermente caramellate.
8. Servire caldo, guarnito con prezzemolo fresco tritato.

Abbinamenti

La ricetta del pollo al limone è un piatto gustoso e versatile che si presta a diversi abbinamenti sia con altri cibi che con bevande e vini.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, si sposa perfettamente con una varietà di contorni freschi e leggeri, come ad esempio un’insalata mista con cetrioli, pomodori e carote grattugiate, oppure con patate al forno con erbe aromatiche e verdure grigliate.

Inoltre, il pollo al limone può diventare un ingrediente saporito per arricchire altre preparazioni, come ad esempio, una pasta al limone con cubetti di pollo e rucola, o come ripieno per dei fagottini di pasta sfoglia con formaggio cremoso e zucchine.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con le bevande e i vini, il pollo al limone si sposa bene con bevande fresche e leggere come una limonata o un tè freddo alla menta. Inoltre, si presta bene ad essere abbinato con vini bianchi come il Vermentino o il Sauvignon Blanc, che sottolineano la freschezza e l’acidità del limone e si bilanciano con la delicatezza del pollo.

In conclusione, è un piatto versatile che può essere abbinato in diversi modi, sia con altri cibi che con bevande e vini, per creare un’esperienza culinaria gustosa e completa.

Idee e Varianti

Esistono molte varianti della ricetta del pollo al limone, ognuna con il proprio twist. Alcuni suggeriscono di arrostire il pollo in un forno caldo invece che cuocerlo in padella, mentre altri preferiscono aggiungere erbe aromatiche, come il rosmarino o la salvia per dare più sapore. Alcune varianti includono la salsa di soia per un sapore salato e umami, mentre altre aggiungono il miele per un tocco dolce.

Alcune ricette prevedono l’aggiunta di verdure come le carote o i piselli per un pasto più completo, mentre altre suggeriscono di servire il pollo al limone con riso o patate. In ogni caso, rimane un piatto delizioso e versatile che può essere personalizzato in base alle preferenze di ogni palato.