
La storia del piatto pollo alla cacciatora ha origine nella tradizione contadina dell’Italia centrale. In passato, i contadini erano soliti cacciare piccoli animali come conigli, lepri e uccelli per il loro sostentamento. Quando non c’era la possibilità di andare a caccia, si utilizzavano gli ingredienti disponibili per creare piatti gustosi.
Il Pollo alla cacciatora, proprio come il suo nome suggerisce, è stato creato da cacciatori che utilizzavano il pollo come ingrediente principale. Inizialmente, questo piatto consisteva in un semplice stufato di pollo cucinato con verdure e aromi, ma col passare del tempo, la ricetta è stata arricchita con altri ingredienti.
La versione moderna del Pollo alla cacciatora prevede la marinatura del pollo in vino rosso e aromi come il rosmarino e la salvia, per poi essere cotto con cipolle, pomodori e peperoni. La preparazione è abbastanza semplice e richiede solo poche ore di cottura a fuoco lento.
Oggi, il Pollo alla cacciatora è uno dei piatti più amati della cucina italiana ed è presente in molti ristoranti in tutto il mondo. La sua semplicità e sapore rustico lo rendono una pietanza perfetta per le occasioni speciali o per una cena fatta in casa con amici e familiari.
Ricetta pollo alla cacciatora
Ingredienti:
– 1 pollo intero
– 3 cucchiai di olio d’oliva
– 1 cipolla grande, tritata finemente
– 2 spicchi d’aglio, tritati finemente
– 1 peperoncino piccante, tritato finemente
– 1 rametto di rosmarino fresco
– 2 foglie di alloro
– 1 tazza di vino rosso
– 1 tazza di brodo di pollo
– 3 pomodori freschi, pelati e tritati
– sale e pepe nero q.b.
Preparazione:
1. Tagliare il pollo a pezzi e salare e pepare ogni pezzo.
2. In una padella grande, scaldate l’olio d’oliva a fuoco medio-alto.
3. Aggiungete la cipolla, l’aglio e il peperoncino. Fate cuocere per circa 5 minuti, o fino a quando la cipolla diventa morbida e trasparente.
4. Aggiungete il pollo e rosolate ogni lato per circa 5 minuti, o fino a quando diventa dorato.
5. Aggiungete il rosmarino, l’alloro, il vino rosso, il brodo di pollo e i pomodori. Mescolate bene.
6. Abbassate il fuoco e lasciate cuocere per circa 40 minuti, o fino a quando il pollo è cotto e la salsa è diventata densa e cremosa.
7. Servite il pollo alla cacciatora caldo, accompagnato da pane croccante o patate arrosto.
Abbinamenti
Il pollo alla cacciatora è un piatto saporito e ricco di sapori. Questa pietanza può essere accompagnata da numerosi altri cibi e bevande che ne esaltano il sapore e completano la sua gustosità.
Tra i primi piatti che possono essere abbinati al pollo alla cacciatora ci sono delle ottime polentine o delle patate al forno: entrambe le alternative sono ideali per assorbire la salsa della cacciatora e renderla ancora più gustosa. In alternativa, anche un semplice riso bianco può andare bene, magari arricchito con del prezzemolo fresco.
Per quanto riguarda i contorni, l’ideale è optare per verdure di stagione come i funghi trifolati, oppure per delle zucchine saltate in padella con aglio e prezzemolo. Anche le carote e le cipolle possono essere un’ottima scelta, magari tagliate a rondelle e cotte insieme al pollo.
Inoltre, il pollo alla cacciatora si presta bene ad essere accompagnato da alcuni vini rossi corposi e decisi, come un Chianti, un Montepulciano d’Abruzzo o un Nero d’Avola. Se invece si preferisce una bevanda leggermente più fresca, si può optare per una birra ambrata o una soda con limone.
In generale, il pollo alla cacciatora si presta a molte combinazioni di sapori e ingredienti: l’importante è scegliere cibi e bevande che armonizzino perfettamente con i gusti del palato e rendano il piatto ancora più delizioso e invitante.
Idee e Varianti
Il pollo alla cacciatora è un piatto tradizionale della cucina italiana che si prepara con pezzi di pollo, pomodoro, aglio, cipolla, vino e spezie. Esistono molte varianti di questa ricetta a seconda della regione italiana e delle preferenze personali.
Una variante comune prevede l’uso di olive e funghi, che conferiscono al piatto una nota di sapore rustico e terroso. In altre versioni, si possono aggiungere carote, sedano e peperoni per arricchire il piatto di sapori e colori.
Alcuni cuochi preferiscono marinare il pollo prima della cottura, mentre altri lo rosolano direttamente in padella con l’aglio e la cipolla.
Una variante più leggera prevede l’uso di petti di pollo invece di pezzi interi, e la cottura in padella senza l’aggiunta di olio. In questo caso, il pomodoro viene cotto in acqua con le spezie prima di aggiungere il pollo.
In alcune regioni italiane, il pollo alla cacciatora viene preparato con l’aggiunta di salsiccia o pancetta per donare al piatto un sapore più intenso.
In ogni caso, il pollo alla cacciatora è un piatto gustoso e versatile che si presta a molte varianti, a seconda dei gusti e delle tradizioni culinarie locali.