
Il piatto di rognone al vino ha origini antiche e risale al Medioevo. Si dice che fosse un piatto molto popolare tra i nobili e i re. La ricetta prevede l’utilizzo di rognone di vitello o di manzo, tagliato a cubetti e cotto in una salsa a base di vino rosso.
Nel corso degli anni, la ricetta è stata modificata e adattata alle diverse cucine regionali. In Toscana, ad esempio, si aggiungono alle spezie e alle erbe aromatiche come il rosmarino, il timo e l’alloro. In Piemonte, invece, si utilizza il rognone di vitello e si aggiunge burro e Parmigiano Reggiano grattugiato.
Il piatto di rognone al vino è considerato uno dei piatti più gustosi della cucina italiana. La sua preparazione richiede attenzione e cura, poiché il rognone deve essere pulito accuratamente e marinato per alcune ore per renderlo morbido e gustoso. La salsa a base di vino rosso, cipolla, aglio e spezie deve essere cotta a fuoco lento per almeno un’ora per ottenere il massimo sapore.
Oggi, il piatto di rognone al vino è presente nei menu dei ristoranti italiani più famosi e resta una prelibatezza che riscuote sempre grande successo tra i buongustai.
Ricetta rognone al vino
Ingredienti:
– 500g di rognone di vitello
– 1 cipolla
– 1 carota
– 1 gambo di sedano
– 2 spicchi d’aglio
– 1 foglia di alloro
– 1 rametto di rosmarino
– 1 bicchiere di vino rosso
– Olio extravergine d’oliva
– Sale e pepe nero q.b.
Preparazione:
1. Pulire il rognone eliminando eventuali parti grasse e i tubicini interni. Tagliarlo a pezzi di circa 2 cm.
2. Tritare finemente la cipolla, la carota e il sedano.
3. In una pentola capiente, scaldare un paio di cucchiai di olio extravergine d’oliva e rosolare le verdure tritate insieme alla foglia di alloro e al rosmarino.
4. Aggiungere i pezzi di rognone e farli rosolare a fuoco vivo per qualche minuto, finché non si saranno ben dorati su tutti i lati.
5. Unire il bicchiere di vino rosso e lasciarlo evaporare completamente, continuando a mescolare il tutto.
6. Aggiungere due bicchieri di acqua e portare il tutto a bollore.
7. Abbassare la fiamma, coprire la pentola con un coperchio e lasciar cuocere per circa un’ora e mezza, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo dell’acqua se necessario.
8. Una volta che il rognone sarà morbido e cotto, regolare di sale e pepe nero a piacere e servire ben caldo.
Abbinamenti
La ricetta del rognone è un piatto saporito e gustoso, perfetto per accompagnare una vasta gamma di vini e cibi.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, il rognone si sposa alla perfezione con patate, carote e cipolle, che possono essere servite in accompagnamento o anche cotte insieme al rognone. Inoltre, il rognone si abbina bene anche con funghi, spinaci e pomodorini, che possono dare un tocco di freschezza al piatto.
Per quanto riguarda le bevande, il rognone si abbina bene con vini rossi dal carattere deciso e tannico, come il Barolo, il Brunello di Montalcino o il Chianti Classico Riserva. Questi vini sono in grado di esaltare il sapore intenso e corposo del rognone, donando un sapore ricco e profondo al piatto.
Tuttavia, se si preferiscono vini meno strutturati, si possono optare per un vino rosso giovane e fruttato, come un Dolcetto o un Barbera. Questi vini, pur essendo meno tannici, sono in grado di accompagnare bene il rognone, donando un sapore fresco e fruttato al piatto.
Inoltre, il rognone si abbina bene anche con birre scure e corpose, come le Stout o le Porter. Queste birre, grazie al loro sapore intenso e persistente, sono in grado di bilanciare il gusto deciso del rognone, creando una perfetta armonia di sapori.
In conclusione, la ricetta del rognone è un piatto versatile e gustoso, perfetto per accompagnare una vasta gamma di vini e cibi, a seconda dei propri gusti personali e delle occasioni.
Idee e Varianti
Ci sono molte varianti della ricetta del rognone al vino e tutte hanno il loro tocco personale. Alcune prevedono di marinare il rognone in vino rosso per alcune ore prima di cucinarlo, mentre altre optano per il vino bianco. Alcune ricette prevedono l’aggiunta di pomodoro, cipolla e aromi come alloro e timo, mentre altre si concentrano sui sapori del vino con pochi altri ingredienti. Alcune ricette prevedono di accompagnare il rognone con patate o riso, mentre altre preferiscono servirlo con pane tostato. In ogni caso, il rognone al vino è un piatto gustoso e sostanzioso, perfetto per un pasto invernale o per una cena elegante.