
Le scaloppine al marsala sono un piatto tipico della cucina siciliana che ha origini molto antiche.
La storia delle scaloppine al marsala risale al XVIII secolo, quando i commercianti inglesi, alla ricerca di vini di qualità, arrivarono in Sicilia e si imbatterono nel vino Marsala, che trovavano di ottima qualità. Questo vino, prodotto nella zona di Marsala, in provincia di Trapani, era molto apprezzato dagli inglesi, che lo importavano in Inghilterra per la produzione di sherry.
In questo contesto, i cuochi siciliani iniziarono a creare ricette a base di marsala, tra cui le scaloppine. Questo piatto consiste in scaloppine di vitello, leggermente infarinate, che vengono rosolate in padella con burro, cipolla e foglie di salvia. Quando le scaloppine sono dorate, viene aggiunto il marsala e fatto evaporare per qualche minuto. Infine, si aggiunge un po’ di brodo di carne e si lascia cuocere fino a quando la salsa si è addensata e le scaloppine sono tenere e morbide.
Divennero presto molto popolari in tutta Italia e oltre i confini nazionali. Oggi, questo piatto è considerato una delle specialità della cucina siciliana e viene servito spesso come secondo piatto nei ristoranti tradizionali. Possono essere accompagnate da patate arrosto o insalata mista, per completare un pasto delizioso e sostanzioso.
Ricetta scaloppine al marsala
Ingredienti per 4 persone:
– 8 fettine di vitella sottili
– 50 gr di burro
– 1/2 bicchiere di Marsala
– farina bianca
– sale e pepe
– 1/2 tazza di brodo di carne
– prezzemolo tritato
Preparazione:
1. Battere leggermente le fettine di vitella con il batticarne per rendere la carne più tenera.
2. Infarinare le fettine di carne, scuotere l’eccesso di farina e salare e pepare.
3. In una padella antiaderente, sciogliere il burro a fuoco medio-alto.
4. Aggiungere le fettine di carne e farle dorare da entrambi i lati per circa 3-4 minuti.
5. Sfumare con il Marsala, lasciar evaporare l’alcool e aggiungere il brodo di carne.
6. Far cuocere a fuoco lento per circa 10-15 minuti, fino a quando la salsa si addensa e la carne risulta morbida.
7. Decorare con il prezzemolo tritato e servire le scaloppine al Marsala ben calde accompagnate da contorni a piacere.
Abbinamenti
Le scaloppine al marsala sono un piatto dal sapore robusto e intenso, in cui la dolcezza del vino marsala si sposa perfettamente con la delicatezza della carne di vitello. Questo piatto si presta ad essere accompagnato da diverse pietanze e bevande.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, sono spesso servite con patate arrosto o purè di patate, per creare un contrasto di consistenze e sapori. In alternativa, si possono servire con verdure alla griglia o una fresca insalata mista, per creare un piatto più leggero e bilanciato.
Per quanto riguarda le bevande, le scaloppine al marsala si sposano perfettamente con un bicchiere di vino marsala secco, che intensifica il sapore della pietanza. In alternativa, si possono abbinare con un vino rosso strutturato, come un Chianti o un Nero d’Avola, che bilanciano la dolcezza del piatto con la loro acidità.
Per chi preferisce le bevande analcoliche, si possono abbinare con una bevanda alla frutta, come un succo di mela o di uva, oppure con una bibita gassata come la cola. In ogni caso, le scaloppine al marsala sono un piatto versatile e saporito, che si presta ad essere abbinato con molte proposte culinarie diverse.
Idee e Varianti
Ci sono diverse varianti della ricetta delle scaloppine al marsala, a seconda delle preferenze e delle tradizioni regionali.
In alcuni casi, le scaloppine vengono prima passate nella farina prima di essere cotte in padella con il burro. Altre varianti prevedono di aggiungere della panna alla salsa al marsala per renderla più cremosa e corposa.
In alcune ricette, si utilizzano anche ingredienti aggiuntivi come funghi champignon, cipolle o uvetta per arricchire il sapore della salsa.
Per quanto riguarda la scelta del vino marsala, si può optare per il marsala secco per un sapore più deciso e meno dolce, oppure per il marsala dolce per un sapore più delicato.
In ogni caso, si tratta di un piatto versatile e gustoso, perfetto per le occasioni speciali o per una cena romantica.