scaloppine di pollo

Le scaloppine di pollo hanno origini italiane e, come molte altre pietanze della cucina italiana, nascono dalla necessità di utilizzare gli ingredienti disponibili a disposizione. Il termine “scaloppine” deriva dal francese “escalope”, che significa “fetta sottile”, e indica proprio il taglio sottile di carne che viene utilizzato per la preparazione del piatto.

La ricetta delle scaloppine di pollo è molto semplice: si tratta di fettine di petto di pollo battute e infarinate, poi cotte in padella con burro e aromi come prezzemolo, aglio, cipolla e vino bianco. Il risultato è una pietanza gustosa e leggera, che si presta a molte varianti a seconda dei gusti e delle tradizioni regionali.

Le scaloppine di pollo sono diventate molto popolari negli Stati Uniti durante il XX secolo, grazie alla diffusione della cucina italiana e all’apertura di ristoranti specializzati nella preparazione di piatti italiani. Oggi le scaloppine di pollo sono un classico della cucina internazionale, apprezzato in tutto il mondo per la sua semplicità e versatilità.

Ricetta scaloppine di pollo

Ingredienti:

– 4 fette di petto di pollo sottili
– Farina
– Burro
– Olio d’oliva
– Brodo vegetale
– Succo di limone fresco
– Sale e pepe
– Prezzemolo tritato per guarnire

Preparazione:

1. Prendere le fette di petto di pollo e batterle leggermente con un batticarne per renderle più sottili e morbide.

2. Salare e pepare le fette di pollo da entrambi i lati e quindi infarinarle leggermente.

3. In una padella, sciogliere una noce di burro e un filo di olio d’oliva.

4. Aggiungere le fette di pollo infarinate nella padella e cuocerle a fuoco medio alto fino a quando non diventano dorati da entrambi i lati.

5. Quando le fette di pollo sono cotte, toglierle dalla padella e tenerle da parte in un piatto caldo.

6. Nella stessa padella in cui si è cotto il pollo, aggiungere un po’ di brodo vegetale e farlo riscaldare.

7. Aggiungere il succo di limone fresco e mescolare bene.

8. Versare la salsa sulle fette di pollo e guarnire con prezzemolo tritato.

9. Servire le scaloppine di pollo calde e gustose.

Buon appetito!

Abbinamenti

Le scaloppine di pollo sono un piatto versatile e possono essere abbinati con diversi alimenti e bevande per creare un pasto completo e gustoso.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, le scaloppine di pollo possono essere servite con contorni come patate arrosto, verdure grigliate, riso pilaf o insalata mista. Inoltre, possono essere arricchite con salse come salsa al limone, salsa al marsala o salsa al funghi per aumentare il sapore e la consistenza.

Per quanto riguarda le bevande, le scaloppine di pollo si abbinano bene con una varietà di vini bianchi e rossi. Se si preferisce un vino bianco, si può optare per un Chardonnay o un Pinot Grigio. Se si preferisce un vino rosso, il Sangiovese o il Merlot sono ottime scelte. Inoltre, le scaloppine di pollo si abbinano bene anche con birre chiare e leggere, così come con bevande analcoliche come l’acqua frizzante o il succo di frutta.

In sintesi, gli abbinamenti delle scaloppine di pollo sono molteplici e dipendono dai gusti personali e dalle preferenze alimentari. Tuttavia, con la giusta combinazione di contorni e bevande, le scaloppine di pollo possono diventare un piatto completo e gustoso da servire in qualsiasi occasione.

Idee e Varianti

Le varianti della ricetta delle scaloppine di pollo sono molte e dipendono dalle preferenze personali e dalle tradizioni culinarie regionali. Ad esempio, si possono preparare scaloppine alla milanese, impanate con pangrattato e fritte in olio, oppure scaloppine al limone, cotte in padella con succo di limone e prezzemolo. Altre varianti includono scaloppine al vino bianco, che prevedono la cottura in padella con foglie di salvia e vino bianco, o le scaloppine al curry, che vengono cotte con latte di cocco, spezie e curry. Inoltre, le scaloppine possono essere servite con vari contorni, come patate fritte, insalata mista, funghi trifolati o verdure grigliate.