timballo di melanzane

La storia del piatto timballo di melanzane ha radici antiche e affonda le sue origini nella cucina della Campania.

Il timballo di melanzane, o “Parmigiana di melanzane” come viene chiamato in alcune regioni, è un piatto ricco e sostanzioso, composto da fette di melanzane fritte e insaporite con sugo di pomodoro, mozzarella e parmigiano.

La leggenda narra che il piatto sia stato creato a Napoli nel XVIII secolo, da una giovane cuoca che cercava di fare un pasto gustoso e nutriente per il suo padrone. La ragazza utilizzò le melanzane, un ingrediente economico e abbondante nella zona, e le condì con sugo di pomodoro e formaggio. Il padrone rimase così colpito dal sapore del piatto che decise di includerlo nel menu dei suoi pranzi e cene.

Con il passare degli anni, la ricetta del timballo di melanzane si è evoluta e arricchita, grazie alle influenze delle diverse culture e tradizioni gastronomiche della regione campana.

Oggi il timballo di melanzane è diventato un piatto simbolo della cucina italiana, apprezzato in tutto il mondo per il suo sapore intenso e la sua consistenza cremosa. La sua preparazione richiede molta cura e attenzione, ma il risultato finale è sempre un successo garantito.

Da un piatto umile e semplice, il timballo di melanzane si è trasformato in un’icona della cucina italiana, capace di conquistare i palati di tutti, dai più esigenti ai più golosi.

Ricetta timballo di melanzane

Ingredienti:
– 4 melanzane
– 500g di pomodori pelati
– 500g di ricotta
– 200g di parmigiano reggiano grattugiato
– 2 uova
– 1 spicchio d’aglio
– Olio extravergine d’oliva
– Sale
– Pepe nero

Preparazione:

1) Lavare le melanzane, tagliarle a fette lunghe circa 1 cm e metterle in una ciotola ricoperte di sale. Lasciarle riposare per circa un’ora, affinché perdano l’acqua di vegetazione.

2) Nel frattempo, preparare il sugo di pomodoro: in una padella far rosolare uno spicchio d’aglio in olio extravergine d’oliva. Aggiungere poi i pomodori pelati, un pizzico di sale e pepe nero. Lasciar cuocere per circa 20 minuti.

3) Sciacquare le melanzane sotto acqua corrente e asciugarle con un canovaccio. In una padella antiaderente farle dorare da entrambi i lati, senza aggiungere olio.

4) In una ciotola mescolare la ricotta con le uova, il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e pepe nero.

5) Prendere una pirofila e versare un po’ di sugo di pomodoro sul fondo. Disporre poi uno strato di melanzane, uno strato di crema di ricotta e parmigiano, e un altro strato di sugo di pomodoro. Continuare così fino a terminare gli ingredienti, facendo in modo di terminare con uno strato di sugo.

6) Coprire la pirofila con un foglio di alluminio e metterla in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti. Togliere l’alluminio e lasciar gratinare in forno per altri 10 minuti.

7) Servire caldo il timballo di melanzane, guarnito con qualche foglia di basilico fresco.

Abbinamenti

Il timballo di melanzane è un piatto molto versatile che può essere abbinato a diversi cibi e bevande, in base alle preferenze personali e alla stagione.

Per quanto riguarda gli abbinamenti culinari, il timballo di melanzane si sposa perfettamente con una fresca insalata mista, arricchita con pomodorini, rucola e olive nere. In alternativa, può essere servito come contorno a piatti di carne o di pesce, come un arrosto di vitello o una grigliata di calamari.

Per quanto riguarda invece gli abbinamenti con le bevande, il timballo di melanzane si presta bene a essere accompagnato da un bicchiere di vino bianco fresco e fruttato, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc. In alternativa, se si preferisce un vino rosso, si può optare per un Chianti o un Montepulciano d’Abruzzo, che si sposano bene con la ricchezza e la robustezza del timballo di melanzane.

In generale, il timballo di melanzane è un piatto molto versatile che si presta a molteplici abbinamenti culinari e di bevande, a seconda delle preferenze personali e dell’occasione.

Idee e Varianti

Il timballo di melanzane è un piatto molto amato in Italia, ma ci sono molte varianti regionali della ricetta. Ad esempio, nella versione siciliana, le melanzane vengono tagliate a cubetti e mescolate con sugo di pomodoro, formaggio grattugiato e uova. In Campania, invece, il timballo è fatto con fettine di melanzane fritte e riempito con ricotta, mozzarella e prosciutto cotto. In Molise, invece, il timballo è fatto con fettine di melanzane grigliate e farcito con una miscela di ricotta, uova e pangrattato. Ci sono molte altre varianti di questa deliziosa ricetta e ognuna ha il suo fascino unico!