La torta salata di ricotta e spinaci ha origini antiche e incerte, ma è diventata una delle ricette più amate della cucina italiana moderna. La storia di questo piatto ha inizio molto probabilmente nella regione della Toscana, dove l’utilizzo di ingredienti semplici e genuini ha sempre fatto parte della tradizione culinaria.
La ricetta originale prevedeva l’utilizzo di pasta sfoglia, ricotta fresca, spinaci, uova e formaggio grattugiato. La pasta sfoglia veniva stesa e disposta in una teglia, poi veniva farcita con la ricotta mista agli spinaci e alle uova. Infine, si cospargere il tutto di formaggio grattugiato e si cuoceva in forno per circa 45 minuti.
Col passare del tempo, la ricetta si è evoluta e sono state introdotte alcune varianti. Ad esempio, alcune versioni prevedono l’utilizzo di pasta brisée invece di quella sfoglia, oppure l’aggiunta di prosciutto cotto o pancetta per dare un tocco di sapore in più.
Nonostante le possibili variazioni, la torta salata di ricotta e spinaci rimane un piatto semplice ma gustoso, perfetto per un pranzo leggero o una cena informale. La sua popolarità è tale da essere presente in molti menu di ristoranti e trattorie in tutta Italia, confermando la sua posizione tra i piatti più amati della cucina italiana.
Ricetta torta salata di ricotta e spinaci
Ingredienti:
– 1 rotolo di pasta sfoglia
– 400 g di ricotta
– 200 g di spinaci freschi
– 2 uova
– 50 g di parmigiano grattugiato
– 1 spicchio d’aglio
– Sale q.b.
– Pepe q.b.
Preparazione:
1. Preriscalda il forno a 180°C.
2. Lavare gli spinaci, asciugarli e tritarli finemente.
3. In una padella antiaderente, far soffriggere lo spicchio d’aglio in un po’ d’olio. Aggiungere gli spinaci e farli saltare per qualche minuto.
4. In una ciotola, unire la ricotta, il parmigiano grattugiato, le uova, il sale e il pepe. Mescolare bene.
5. Aggiungere gli spinaci alla ciotola e mescolare di nuovo.
6. Srotolare la pasta sfoglia e adagiarla su una teglia. Bucherellare il fondo con una forchetta.
7. Versare il composto di ricotta e spinaci sulla pasta sfoglia.
8. Ripiegare i bordi della pasta sfoglia verso l’interno, formando una cornice.
9. Infornare la torta salata per circa 30-35 minuti, fino a quando la superficie risulterà dorata.
10. Sfornare e lasciar raffreddare la torta salata di ricotta e spinaci prima di servirla.
Abbinamenti
La torta salata di ricotta e spinaci è un piatto molto versatile che si presta ad essere abbinato con molti altri cibi e bevande.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, la torta salata di ricotta e spinaci può essere servita come primo piatto, magari accompagnata da una fresca insalata mista. Può essere anche un secondo piatto leggero, da gustare insieme ad un contorno di verdure grigliate o cotte al forno. Inoltre, essendo una pietanza molto sostanziosa, può essere servita anche come unico piatto, magari accompagnata da un piatto di zuppe o di minestre.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con le bevande, la torta salata di ricotta e spinaci si sposa bene con i vini bianchi freschi e fruttati, come il Vermentino o il Sauvignon Blanc. Se, invece, preferite i vini rossi, optate per un Chianti o un Barbera, che grazie alla loro freschezza e leggerezza, si abbinano perfettamente anche ai piatti a base di verdure. Per i non amanti del vino, la torta salata di ricotta e spinaci si può gustare con una fresca e leggera birra, oppure con una bibita analcolica a base di frutta, come una limonata o una spremuta d’arancia.
Idee e Varianti
Ci sono molte varianti della ricetta della torta salata di ricotta e spinaci che si possono provare. Alcune varianti includono l’aggiunta di formaggio come il parmigiano o il provolone per un sapore extra, mentre altre aggiungono pancetta o prosciutto per un sapore più ricco e soddisfacente. Alcune ricette includono anche cipolle o aglio per un sapore più speziato.
Una variante interessante è quella di sostituire la ricotta con la feta per un sapore più deciso. Inoltre, si può aggiungere una varietà di erbe fresche come il prezzemolo, la menta o il basilico per un sapore più aromatico. Infine, ci sono anche varianti senza glutine o vegane che utilizzano farine alternative o sostituti della ricotta come il tofu o la crema vegana di anacardi. Scegliete la vostra variante preferita e gustate la vostra torta salata di ricotta e spinaci!