Il piatto di muffin senza uova è stato creato per soddisfare le esigenze di coloro che seguono una dieta vegana o che sono allergici alle uova. La sua origini risalgono ai primi anni del ventunesimo secolo, quando il movimento vegano ha cominciato a diffondersi in tutto il mondo. Inizialmente, i pasticcieri hanno cercato di creare …
Biscotti e dolcetti
Muffin senza glutine
Il muffin senza glutine è un piatto relativamente nuovo, nato dalla necessità di creare alternative senza glutine per le persone che soffrono di celiachia o intolleranza al glutine. La storia del muffin senza glutine inizia negli anni ’90, quando la comunità scientifica cominciò a scoprire i meccanismi che causano la celiachia, una malattia autoimmune che …
Befanini
La storia dei befanini risale a secoli fa, quando nel centro Italia, in particolare nelle Marche e in Umbria, si celebrava l’Epifania. In questo giorno, si credeva che la Befana, una vecchia donna vestita di stracci che volava su una scopa, portasse dolci e regali ai bambini buoni e carbone a quelli cattivi. In questo …
Stelle di Natale glassate
Le stelle di Natale glassate sono un piatto tradizionale natalizio, originario della regione del Sud Italia. La storia di questo piatto risale a molto tempo fa, quando le famiglie del Sud Italia preparavano il pane in casa, usando farina, acqua e lievito. Durante i giorni di festa, come il Natale, le famiglie aggiungevano alle preparazioni …
Mezzelune al miele
La storia del piatto Mezzelune al miele inizia nel cuore della Toscana, dove la natura selvaggia incontra la sapienza degli artigiani locali. La tradizione vuole che questo piatto sia stato inventato da un pasticcere di nome Mario, che aveva una passione per la cucina e per i sapori autentici. Un giorno, mentre era alla ricerca …
Brigidini
La storia dei Brigidini risale al 1316, quando la Nobildonna Maria Brignani decise di fare un’offerta al Monastero di Santa Brigida a Poggibonsi. La donazione consisteva in una ricetta segreta per un dolce croccante chiamato “Cialde di Santa Brigida”. La ricetta passò di generazione in generazione all’interno del monastero fino al XVII secolo, quando i …
Biscotti allo zenzero
I biscotti allo zenzero sono un dolce tradizionale che ha origini antiche, risalenti addirittura all’Impero romano. Tuttavia, la ricetta moderna dei biscotti allo zenzero ha le sue radici in Europa, dove i commercianti portavano spezie come lo zenzero dall’Oriente. Nel XVIII secolo, i biscotti allo zenzero divennero molto popolari in Inghilterra, dove erano conosciuti come …
Biscotti alle nocciole
La storia dei biscotti alle nocciole risale al Medioevo, quando l’Italia era sconvolta dalla guerra. Durante quel periodo, i pasticceri iniziarono a cercare modi per creare prelibatezze a basso costo che potessero sostituire i dolci costosi. Fu così che nacquero i biscotti secchi, a base di farina, zucchero e uova. Tuttavia, fu solo nel XVIII …
Biscotti alla cannella
La storia dei biscotti alla cannella risale a molto tempo fa, probabilmente in Europa, dove la cannella era una spezia molto preziosa e utilizzata solo in occasioni speciali. Inizialmente, i biscotti alla cannella erano fatti solo durante le festività natalizie, come regalo per amici e parenti. La ricetta originale prevedeva farina, zucchero, burro e cannella, …
Biscotti al mascarpone
Il piatto di biscotti al mascarpone è un dolce Italiano che ha le sue origini nel Nord Italia. La ricetta è stata creata molti anni fa da una famiglia di pasticcieri nel cuore della Lombardia, come alternativa al tradizionale tiramisù. La storia racconta che la famiglia iniziò a sperimentare con l’uso del mascarpone fresco, una …