I cornetti senza burro hanno una storia interessante e diversa rispetto ai classici cornetti tradizionali. La prima volta che si ha notizia di una versione senza burro dei cornetti è in Francia, nel XVII secolo, durante il regno di Luigi XIV. In quel periodo, il burro era un ingrediente molto costoso e accessibile solo alle …
Paste fresche
Zeppole di san Giuseppe
La storia delle zeppole di San Giuseppe risale al XVIII secolo, in occasione della festa del Santo Patrono di Napoli. Secondo la leggenda, la moglie di San Giuseppe, la Vergine Maria, preparava questo dolce come segno di gratitudine per l’opera del marito, che si prendeva cura di lei e di Gesù bambino. Il piatto consiste …
Buondì cioccolato
Il piatto Buondì Cioccolato è una prelibatezza nata in Italia negli anni ’60. In quel periodo, la Federazione Italiana Pasticceri, in collaborazione con l’azienda alimentare Colussi, stava cercando di sviluppare un nuovo prodotto per il mercato dei dolci. Dopo diverse sperimentazioni e prove, i pasticceri crearono un prodotto a base di biscotti sbriciolati e cioccolato …
Panini dolci con uvetta
Il panino dolce con l’uvetta è una prelibatezza che affonda le sue radici nella tradizione gastronomica italiana. La storia di questo piatto risale al periodo medievale, quando gli artigiani e i commercianti delle città italiane iniziarono a creare panini dolci farciti con uva secca per fornire loro l’energia necessaria per le lunghe giornate di lavoro. …
Tortelli di Carnevale
La storia dei tortelli di carnevale risale a molti secoli fa, quando in Italia, durante il periodo del Carnevale, gli abitanti delle città e dei villaggi preparavano piatti particolari per festeggiare l’evento. I tortelli di carnevale sono stati originariamente preparati nella regione dell’Emilia-Romagna, dove l’uso della farina di grano duro e dell’uovo per preparare la …
Crispelle di riso
Le crispelle di riso sono un piatto tradizionale della cucina siciliana, che ha radici antiche che risalgono alla dominazione araba nell’isola. La leggenda narra che in un lontano passato, durante una carestia, i contadini siciliani si trovarono senza grano per fare il pane e dovettero cercare alternative. Fu allora che scoprirono il potenziale del riso, …