La storia degli spaghetti alla puttanesca risale agli anni ’50, quando il piatto veniva preparato nei bordelli di Napoli per le prostitute e i loro clienti. Si dice che il sapore forte e piccante del sugo abbia fatto innamorare molti dei clienti, che tornavano regolarmente per gustare il piatto. La leggenda vuole che il nome …
Ricette con pasta
Spaghetti all’amatriciana
La storia degli spaghetti all’amatriciana risale al XVIII secolo, quando gli abitanti della città di Amatrice, nella regione italiana dell’Abruzzo, cucinavano questo piatto come pasto sostanzioso per i pastori che lavoravano nelle montagne vicine. La ricetta originale prevedeva l’uso del guanciale, un taglio di carne di maiale ottenuto dalle guance dell’animale, come ingrediente principale, insieme …
Orecchiette sprint
La storia del piatto Orecchiette Sprint risale al periodo medievale in Italia, quando i contadini della regione Puglia erano soliti preparare pasti semplici e gustosi con ingredienti locali. Tra questi, le orecchiette, una pasta a forma di piccole conchiglie che per la loro forma unica e caratteristica, diventarono ben presto un simbolo della cucina pugliese. …
Farfalle con i carciofi
C’era una volta una giovane donna di nome Maria, che amava cucinare piatti deliziosi per la sua famiglia e i suoi amici. Un giorno, mentre era al mercato, ha visto dei bellissimi carciofi freschi e ha deciso di acquistarli per preparare un nuovo piatto per la cena. Maria ha subito pensato a fare le farfalle …
Pappardelle alla lepre
La storia delle pappardelle alla lepre ha origine nella regione Toscana, in Italia. Questo piatto è nato come un piatto di caccia, poiché la lepre era un animale comune nella campagna toscana. Le pappardelle sono una pasta larga e piatta, simile alle tagliatelle ma più larghe. La pasta viene preparata con farina, uova e acqua, …
Penne alla norcina
La storia del piatto penne alla norcina risale alle origini della città di Norcia, in Umbria. Norcia è stata a lungo associata alla produzione di salumi, in particolare di salsicce, grazie alla presenza di una vasta area di pascoli e boschi di quercia che permettevano di nutrire i maiali. La ricetta delle penne alla norcina …
Tagliatelle ai funghi
La storia del piatto di tagliatelle ai funghi è una storia antica e radicata nella cultura culinaria dell’Italia. Questo piatto è originario della regione dell’Emilia-Romagna, dove la pasta fresca è un’arte antica e le foreste sono ricche di funghi prelibati. La leggenda vuole che il piatto sia stato creato da un giovane cuoco che lavorava …
Bucatini cozze e pecorino
La storia del piatto bucatini cozze e pecorino ha le sue radici nella tradizione culinaria della regione Lazio, in Italia. Si dice che questo piatto sia nato a Roma nel XIX secolo, durante il periodo della dominazione francese. In quel periodo i romani impararono ad apprezzare i formaggi di pecora, tra cui il pecorino romano, …
Penne con radicchio e funghi
Penne con radicchio e funghi è un piatto di pasta molto gustoso e saporito che ha le sue origini in Italia. La sua storia inizia molti anni fa, quando gli italiani hanno iniziato ad usare il radicchio in cucina come ingrediente principale per creare piatti deliziosi e ricchi di sapore. Il radicchio è un ortaggio …
Spaghetti ai totani
La storia degli spaghetti ai totani ha origini antiche e incerte, ma si ritiene che il piatto sia nato nella regione Campania, in particolare nella città di Napoli, dove i totani sono molto diffusi. Secondo la tradizione, gli spaghetti ai totani venivano preparati dai pescatori che tornavano dal mare con le loro reti piene di …